Oggi ci troviamo di fronte a pagine di non facile lettura per il linguaggio apocalittico utilizzato, reso ancora più difficile dal fatto che spesso lo si affronta da un’angolatura sbagliata. Quando lo si legge si pensa esclusivamente – o quasi – agli avvenimenti che chiuderanno la storia (la fine del mondo, il ritorno del Signore,… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
«Ecco: sta per venire il giorno rovente come un forno». Nelle parole del profeta Malachia è adombrato il giorno del Signore, quello della sua venuta messianica, anticipazione del suo definitivo ritorno alla fine dei tempi. Ormai prossimi alla conclusione dell’anno liturgico, indirizziamo la nostra meditazione al ritorno glorioso del Signore. Noi, infatti, viviamo l’attesa gioiosa… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Come gli altri due vangeli sinottici, anche il vangelo di Luca conclude la missione di Gesù a Gerusalemme, prima del suo arresto, con il discorso escatologico o sulla fine del mondo. Lo spunto per questo discorso è offerto da un’osservazione fatta dai discepoli, mentre Gesù si trova nel tempio di Gerusalemme. La loro ammirazione nei… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore
- Per la Chiesa, perché continui ad irradiare luce, speranza, forza nella testimonianza. ℜ.
- ... Leggi tutto
Nonostante l’argomento riguardi il futuro, si tratta di due questioni diverse. In 21,9 Gesù vuole rassicurare i discepoli per evitare che alcuni eventi drammatici imminenti possano essere intesi come i segni della fine del mondo, mentre sarà solo una tappa di avvicinamento. E poiché il ritorno di Cristo avviene in concomitanza con la conclusione di… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
La frase riprende un modo di dire che ricorre più volte nella Bibbia ebraica, ad esempio in 2Sam 14,11 o 1Re 1,52 per esprimere la totale incolumità di una persona che viene presa sotto la protezione regale. La caduta dei capelli viene messa in connessione con la perdita dell’energia vitale, come esprime in maniera emblematica… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice