Sull’uso del denaro abbiamo letto una difficile pagina di Luca. La parabola, a prima lettura, può riuscire urtante. Sembra un elogio della disonestà. In realtà non c’è motivo di scandalo. Gesù non loda la disonestà, ma la lungimiranza del fattore e chiede ai discepoli la stessa accortezza, naturalmente in prospettiva rovesciata, cioè non per i… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Lo spunto all’origine della parabola dell’amministratore astuto e disonesto è uno scandalo amministrativo come poteva capitare nella gestione dei grandi latifondi della Galilea o della Transgiordania. Un ricco latifondista, che ha affidato la contabilità della sua azienda agricola a un amministratore, riceve delle segnalazioni a carico del suo contabile. Il controllo dei conti causa il… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Dio, per bocca del profeta Amos, rivolge la propria parola al popolo di Israele e invita: «Ascoltate». Sappiamo come questa parola attraversi per intero la rivelazione biblica e induca l’uomo all’atteggiamento che è più confacente davanti a Dio. L’uomo è invitato ad ascoltare Dio che parla, accogliere Dio che viene, fare proprio il dono di… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore.
- Per la Chiesa, perché non si lasci tentare dalla logica del potere economico, ma sappia mostrare agli uomini come fare dei beni della terra uno strumento di giustizia e di fraternità. ℜ.
- ... Leggi tutto
Questo versetto giunge dopo una parabola in cui un amministratore disonesto è accusato di sperperare i beni del suo padrone, perciò tendiamo a leggerlo come un invito a usare bene il denaro mal guadagnato, ma in realtà il discorso dell’evangelista è assai più complesso. Il contrasto che viene presentato al v. 11 tra la ricchezza… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
L’idea che l’uomo ha partorito viene descritta nei versetti seguenti ed è indubbiamente un progetto ben congegnato: sfruttando il fatto che il suo licenziamento non è ancora notorio approfitta del suo ruolo per decurtare il debito di alcuni che potranno in futuro esprimergli una riconoscenza tangibile. L’amministratore è davvero scaltro, opera sconti ingenti accordandosi privatamente… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Gesù afferma in maniera apodittica che l’infedeltà nel poco dimostra quella che avverrebbe nel molto. In realtà non è sempre così, perché ci sono persone che si mostrano trascurate in alcuni ambiti mentre non lo sono in altri, ma qui Gesù riprende un concetto molto diffuso nella cultura antica e lo applica ai doni spirituali…. Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il testo greco presenta qui un’ambiguità di difficile soluzione. L’approvazione dell’operato avviene da parte di ho kyrios, un termine che può indicare «padrone» o «Signore» e soltanto il contesto ci orienta nella scelta. Nella maggior parte dei casi non ci sono dubbi sull’interpretazione, ma in qualche rara occasione siamo in grande difficoltà. Ad esempio non… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice