Parrocchia più semplice

19 Ottobre 2025 – ordinario

XXIX

Omelie

XXIX Domenica del Tempo Ordinario

Guido Marini

La pagina dell’Esodo si ferma a considerare un momento particolare della vita di Israele: quello della battaglia contro Amalek. La battaglia è vinta, ma non per il valore dei membri del popolo quanto per la preghiera di intercessione rivolta da Mosè a Dio. Mosè apre le braccia e rivolge la sua invocazione al Signore: fino… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

La forza della preghiera

Piero Buschini s.j.

Il discorso sulla preghiera completa quello sulla fede. Abbiamo letto due brani molto difficili, che urtano la nostra sensibilità moderna. Per cogliere il cuore del messaggio, dobbiamo superare le difficoltà di lettura. Nell’Esodo il rapporto preghiera-vittoria è descritto in modo per noi incomprensibile. Legare la vittoria a una posizione rituale ci sembra un’inaccettabile forma di… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

La preghiera misura della fede

Marco Andina

La parabola, narrata da Gesù, vuole far capire ai discepoli la necessità di pregare sempre, senza stancarsi. Oltre al Padre nostro, insegnato da Gesù come modello della preghiera cristiana, il principale insegnamento sulla preghiera è proprio quello della costanza: bisogna pregare senza stancarsi mai. L’evangelista Luca aveva già proposto questo tema nella parabola dell’amico importuno… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Extra

Preghiera fedeli

Preghiera dei fedeli

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

ℜ. Ascoltaci, Signore!

  1. Per la Chiesa, perché nella preghiera trovi sempre la forza di rimanere fedele alle sue responsabilità, davanti a Dio e agli uomini. Preghiamo: ℜ.
  2. ... Leggi tutto

Esegesi

Lc 18,8: Che cos’è la fede che Gesù si aspetta di trovare?

Gian Luca Carrega

Partiamo dal presupposto che il termine «fede» può assumere diversi significati specifici. Quando gli apostoli domandarono a Gesù di accrescere la loro fede (Lc 17,5-6), la replica secondo cui un granello di senape è sufficiente a smuovere una pianta lascia intendere che volessero un potere maggiore per compiere miracoli. Ma qui non c’è alcun riferimento… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Lc 18,5: Il giudice della parabola teme un’aggressione fisica da parte della vedova?

Gian Luca Carrega

Si tratta di capire se il verbo greco hypōpiazō sia da intendere in senso letterale o metaforico. Nel primo caso avremmo a che fare con un termine sportivo del pugilato, che indica il pugno tirato sulla guancia e in grado di procurare un occhio nero. Ma va detto che veniva usato anche con un significato… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice