«Così vennero raddrizzati i sentieri di chi è sulla terra; gli uomini furono istruiti in ciò che ti è gradito e furono salvati per mezzo della sapienza». Nell’antico libro della Sapienza viene affermata la forza salvifica della parola di Dio, che troverà pieno compimento nel Verbo fatto carne. Che cosa ne deriva per la nostra… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Abbiamo letto un testo difficile sulla vocazione cristiana della famiglia. Sottolineiamo alcuni momenti di questa pagina. Innanzi tutto le parole che ci saranno parse più scandalose (soprattutto nella versione tradizionale): «Chi non odia…». Per capire abbiamo bisogno di una traduzione più corretta e del dono della sapienza (prima lettura). Allora ci renderemo conto che queste… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Gesù continua il suo cammino verso Gerusalemme. L’evangelista Luca annota che molta gente lo seguiva. Il Maestro però non sembra entusiasta. Teme che molti lo stiano seguendo senza averne capito bene il motivo. Voltandosi verso la folla, pronuncia parole molto dure: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore
- La tua Chiesa sappia sempre trovare il coraggio cristiano di annunciare agli uomini, nelle condizioni concrete della loro vita di ogni giorno, la radicalità delle proposte evangeliche. ℜ.
- ... Leggi tutto
Le due brevi parabole della pianificazione della torre e della spedizione militare sono esempi che hanno alle spalle una tradizione sapienziale, ad esempio nei Proverbi si dice che «una casa si costruisce con la sapienza e la si rende salda con l’intelligenza» (Prv 24,3) e poco dopo si aggiunge che «la guerra si porta avanti… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Spesso questo tipo di correzioni di carattere più pastorale suscita in alcuni il timore che si voglia sminuire la portata delle parole di Gesù, ma in questo caso la scelta di modificare la traduzione non è così arbitraria come potrebbe sembrare. Il testo greco è certamente più esplicito dicendo che chi non odia (misei) i… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice