Ascoltiamo dalla lettera agli Ebrei: «È per la vostra correzione che voi soffrite! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non viene corretto dal padre?». È una parola forte che ci invita a riflettere, soprattutto riguardo al fatto che spesso siamo tentati di abbassare la bellezza e la ricchezza della parola… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Ci sono domande che non aiutano a vivere la nostra fede. Per esempio quella posta a Gesù sul numero dei salvati, che riflette inutili discussioni tra i Rabbini del tempo. È una domanda che può portare solo a esiti devianti, come: l’angoscia, che toglie la gioia alla fede; la presunzione, che nasce da una semplice… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Un tale, mentre Gesù è in cammino verso Gerusalemme, gli pone questa domanda: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?» (Lc 13,23). La domanda esprime una curiosità comprensibile e apparentemente legittima. Del resto le discussioni a proposito della salvezza sono sempre state molte. Ai tempi di Gesù, diversi maestri sostenevano che tutto Israele avrebbe partecipato… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore
- Per la Chiesa, perché, libera da ogni presunzione, si renda degna delle promesse del Signore con un instancabile impegno di fraternità e di giustizia tra gli uomini. ℜ.
- ... Leggi tutto
Per rispondere adeguatamente a questa domanda dovremmo avere maggiori informazioni su ciò che davvero pensava la gente del tempo, ma purtroppo dobbiamo accontentarci di speculare sulle poche notizie che troviamo nei testi scritti. Questo è un problema serio di cui dovremmo sempre tenere conto perché non è detto che le opinioni dei dotti rispecchino quelle… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Le metafore funzionano all’interno di un codice condiviso, ma non sempre risultano pienamente efficaci quando i lettori appartengono ad altri ambiti o epoche. Dal contesto si può desumere con certezza che Gesù non intende fare un complimento ad Erode, ma non sappiamo di preciso a quale caratteristica della volpe faccia riferimento. Sebbene l’animale sia considerato… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice