La preghiera del «Padre nostro» che in questa Domenica viene riproposta nel vangelo di san Luca, ci aiuta a entrare nel mondo di Dio, un mondo che si presenta a noi nella luce di una perenne novità. Spesso, invece, ci pare di conoscere il Signore e di non dover scoprire più nulla di lui. Pregando… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
La Liturgia ci offre, oggi, una catechesi sulla preghiera. Il centro è costituito dal «Padre nostro», ma sono importanti anche gli altri insegnamenti. Possiamo affrontare il discorso registrando, prima, il malessere dell’uomo moderno di fronte al tema della preghiera di domanda. Di fronte a situazioni difficili, la preghiera può apparire un fatto istintivo, ma, sempre… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
I discepoli vedevano spesso Gesù in preghiera. Questo esempio spinse uno di loro a domandargli: «Signore, insegnaci a pregare come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli» (Lc 11,1). Gesù dedicava tempi prolungati alla preghiera. I discepoli da una parte ammiravano la sua preghiera e dall’altra constatavano la loro incapacità di pregare. Di qui il… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore
- Il tuo nome rimane ignorato, Dio nostro padre, la tua volontà dimenticata. Perché ogni uomo non si stanchi di cercarla. ℜ.
- ... Leggi tutto
I problemi di traduzione di questo versetto sono legati all’ambiguità del termine greco anaideia che può avere sia un significato positivo («insistenza») sia negativo («impudenza»). Nella traduzione CEI 74 si era preferito il primo senso, che sembrava combaciare meglio con quello che Gesù afferma nel versetto successivo in cui invita a bussare insistentemente perché ci… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
La versione del Padre nostro di Luca presenta alcune differenze rispetto a quella di Matteo, a noi più nota perché è divenuta quella usata nella liturgia. Non si tratta di cambiamenti sostanziali, però sono sufficienti per chiedersi in che relazione stanno le due versioni. I sostenitori della priorità del testo di Matteo fanno notare un… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice