Del racconto di Luca la tradizione ha privilegiato una lettura spirituale, nel senso di una contrapposizione tra vita contemplativa (Maria) e vita attiva (Marta), tra preghiera e azione. Questa intuizione forse si può ricavare dal brano, ma per coglierne il senso dobbiamo prima soffermarci sull’aspetto letterale dell’episodio, tenendo presente il clima di amicizia che lo… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
L’episodio evangelico dell’incontro di Gesù con Marta e Maria è stato nel corso dei secoli spesso interpretato in modo simbolico. Per Clemente di Alessandria (II sec.), Marta raffigura la Sinagoga e Maria la Chiesa. Origene (III sec.) contrappone la vita attiva (Marta) alla vita contemplativa (Maria). Per Agostino (V sec.), Marta rappresenta la vita terrena… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Ascoltiamo dal vangelo di san Luca: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta». Con queste parole il Signore intende sottolineare l’unico veramente necessario a cui siamo chiamati a rivolgere la vita: lui! In… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore
- Le nostre comunità cristiane sappiano offrire a tutti gli uomini, soprattutto ai più bisognosi di vicinanza umana, un’autentica accoglienza, che sia cioè espressione non solo di buone maniere ma di fraternità sincera e profonda. ℜ.
- ... Leggi tutto
L’episodio di Marta e Maria viene spesso letto in maniera superficiale come la condanna dell’iperattivismo e l’elogio dell’ascolto, ma la dinamica del racconto è più complessa. In questo senso è indicativa la varietà delle forme in cui è stato trasmesso questo versetto. Escludendo quella più breve che riporta soltanto la seconda parte del versetto, cioè… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice