«A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più». Questa parola, rivolta dal Signore ai suoi discepoli, interroga tutti. In primo luogo, certamente, coloro che hanno ricevuto un ruolo di responsabilità nella Chiesa a servizio degli altri; ma, poi, anche ogni fedele di Cristo, in quanto… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
La prima lettura voleva esortare alla fedeltà gli ebrei sparsi nel mondo pagano, che sentivano il fascino delle proposte culturali dei greci. A essi il testo ricordava la grandezza della sapienza biblica. Nei lontani avvenimenti della liberazione dalla schiavitù dell’Egitto, l’autore del libro della Sapienza scorge alcuni tratti costanti e sempre attuali del popolo di… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Gesù rassicura i suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno» (Lc 12,32). I suoi discepoli costituiscono un piccolo gregge insignificante, insultato e perseguitato, ma hanno la certezza che nessuna potenza nemica può vincerli. Questa consapevolezza deve dare loro la gioia di essere al sicuro ed… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore
- Per la Chiesa, perché sia sempre fedele al Signore nell’attesa del suo ritorno e mantenga sempre viva tra gli uomini la speranza di un futuro nuovo. ℜ.
- ... Leggi tutto
Sicuramente questa interpretazione è molto antica perché si trova già in Ireneo (Adv. Haer. 4,26,5) che associa a questo passo quello di Paolo in cui si menzionano gli apostoli, i profeti e i dottori istituiti nella chiesa (1Cor 12,28). Ciò deriva indubbiamente dall’accostamento tra la funzione del servo responsabilizzato e quella che cominciarono ad assumere… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Se associato al passo di 14,33 («Chi non rinuncia a tutti i suoi averi non può essere mio discepolo»), questo versetto lascia poco margine di trattativa… Senza voler stravolgere il senso di queste richieste massimaliste, occorre però ricordare che tale prassi non fu mai considerata vincolante per tutti. In 23,50 Luca definisce «buono e giusto»… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice