Parrocchia più semplice

6 Luglio 2025 – ordinario

XIV

Omelie

XIV Domenica del Tempo Ordinario

Guido Marini

Oggi ripetiamo con il ritornello del Salmo responsoriale: «Acclamate Dio, voi tutti della terra». La Chiesa risponde così alla promessa di Dio: «Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati» (Is 66,12). Acclamiamo Dio perché, dove Egli è presente, l’esistenza riceve consolazione, fiorisce, germoglia e cresce. Il grande filosofo e teologo… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Lo stile missionario della Chiesa

Piero Buschini s.j.

Il Vangelo di oggi invita a riflettere sulla dimensione missionaria della nostra fede, con l’invio dei settantadue discepoli. La pagina di Luca descrive lo stile della missione, valido ancora oggi per tutti i credenti. Ecco alcune indicazioni. 1. La missione nasce dalla sollecitudine del Signore per la folla dei poveri. Matteo (9,36) introduce così il… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

La messe, i lupi e gli agnelli

Marco Andina

Solo l’evangelista Luca parla di una missione precedente alla pasqua realizzata da settantadue discepoli. Questa seconda missione, successiva a quella dei dodici in Galilea (cfr. Lc 9,1-6), è collocata subito all’inizio del viaggio verso Gerusalemme, mentre Gesù e i suoi stanno attraversando la Samaria. Mediante la missione dei settantadue, l’evangelista indica il senso della futura… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Extra

Preghiera fedeli

Preghiera dei fedeli

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

ℜ. Ascoltaci Signore

  1. Per tutte le comunità cristiane sparse nel mondo, perché il loro stile di vita renda ancora attuale e visibile l’impegno di Gesù per liberare l’uomo dall’indifferenza, dall’egoismo e dall’ingiustizia. ℜ.
  2. ... Leggi tutto

Esegesi

Lc 10,12: Perché viene rievocata in questo contesto la città di Sodoma?

Gian Luca Carrega

Per quanto Sodoma sia passata alla storia per vicende di rapporti sessuali vietati, il peccato per eccellenza dei suoi abitanti fu il rifiuto dei doveri di ospitalità. L’episodio a cui si riferisce Gesù è quello riportato in Gen 19,1-9, dove i messaggeri di Dio sono trattati ostilmente e addirittura i cittadini di Sodoma cercano di… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Lc 10,18: Gesù ha visto Satana cadere dal cielo?

Gian Luca Carrega

Questo versetto presenta numerose difficoltà. Anzitutto non è per nulla chiara l’associazione delle parole, che in una traduzione iperletterale suonano così: «Io vedevo Satana come fulmine dal cielo cadente». Una resa possibile è: «Io vedevo Satana cadere come un fulmine dal cielo», ma la maggior parte degli studiosi propende per: «Io vedevo Satana cadere dal… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Lc 10,7: Come va inteso il divieto di passare da una casa all’altra?

Gian Luca Carrega

L’opinione più diffusa è che Gesù voglia evitare che i discepoli cerchino di migliorare la loro sistemazione a scapito dell’interesse per la missione. Altre interpretazioni possibili (prevenire i dissidi interni tra chi ha un alloggio migliore e chi un’accoglienza spartana oppure risparmiare del tempo che sarebbe occupato nel trasferirsi da un luogo all’altro) non sono… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Lc 10,20: Dove sono scritti i nomi dei discepoli?

Gian Luca Carrega

Ovviamente Gesù non intende dire che i nomi sono scritti col fumo o le nuvole nell’azzurro del cielo, ma che sono contenuti nel libro della vita che è custodito in cielo. Questa idea è molto frequente nella letteratura apocalittica, dove vengono descritti questi volumi che ricordano i registri custoditi negli archivi delle città, ma se… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice