Parrocchia più semplice

1 Novembre 2025 – ordinario

Solennità di tutti i Santi

Esegesi

Mt 5,4: Qual è il motivo del pianto approvato?

Gian Luca Carrega

Le interpretazioni antiche sulle motivazioni del pianto sono state comprensibilmente molto varie. Quella più immediata è la lettura moralistica sostenuta, tra gli altri, da Ilario: si piange sui propri peccati passati. Ma questo atteggiamento è avvertito da altri come insufficiente perché segnato da un certo egoismo, perciò il pianto lodevole è quello per i peccati… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,10: È un caso che la prima e l’ottava beatitudine prevedano la stessa ricompensa?

Gian Luca Carrega

Ai poveri in spirito e ai perseguitati per la giustizia appartiene parimenti il regno dei cieli. Si tratta dell’unica ricompensa comune per le diverse categorie elencate nelle beatitudini e difficilmente è frutto del caso. Diversi commentatori individuano qui un esempio di inclusione, cioè la ripetizione di un’espressione simile che serve a circoscrivere una sezione del… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,10-11: La beatitudine è uno stato d’animo?

Gian Luca Carrega

Complice una certa omiletica approssimativa, le beatitudini vengono spesso scambiate per modi di sentire molto soggettivi oppure vanno incontro a processi di moralizzazione che tendono a presentare le diverse categorie come dei modelli da raggiungere. Nel messaggio di Gesù le beatitudini sono presentate anzitutto come condizioni oggettive che, sebbene apparentemente svantaggiate, pongono la persona in… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,5: Quale terra verrà ereditata?

Gian Luca Carrega

Il libro del Deuteronomio insiste molto sul tema dell’eredità della terra, che nella fattispecie è il territorio di Israele. Ma qui è probabile che si vada oltre e che la Terra promessa sia una realtà trasformata come i cieli nuovi e la terra nuova di Is 65,17. L’aspetto materiale della terra pare essere presente, ma… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,3: Che differenza fa essere poveri in spirito?

Gian Luca Carrega

È innegabile che rappresenti una netta delimitazione rispetto ai poveri tout court di Lc 6,20. Da molto tempo è stato suggerito di cercare di chiarirne il significato accostandoli agli anawim, termine che nella Bibbia ebraica indica coloro che, a scapito di una oggettiva povertà socio-economica, non perdono la loro fiducia in Dio, anzi proprio per… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,8: Cos’è la purezza del cuore?

Gian Luca Carrega

Come già nel caso della prima beatitudine, la specificazione del cuore determina l’ambito in cui si manifesta questa purezza. Non c’è ragione di seguire Crisostomo [15,3] nel collegare questa purezza alla pudicizia, un ambito che stride con le altre beatitudini. La tendenza prevalente è di vedervi l’assenza di ipocrisia, un tema ricorrente nel discorso della… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice