Parrocchia più semplice

30 Gennaio 2022 – ordinario

IV

Omelie

IV Domenica del Tempo Ordinario

Guido Marini

Geremia vive una duplice esperienza spirituale. Il profeta, anzitutto, percepisce l’amore di Dio come una realtà splendida che lo precede. Egli si sente abbracciato dal Signore prima ancora del suo ingresso nel mondo. Questa esperienza spirituale è anche la nostra. L’amore di Dio, infatti, è qualcosa che ci precede sempre: prima di ogni nostra azione,… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Una visione nuova della vita

Piero Buschini s.j.

Continuiamo la meditazione iniziata domenica scorsa. Ricordiamo l’antefatto.  Nella sinagoga di Nazaret, Gesù legge una pagina di Isaia e ne fa il programma della sua missione. Dice: «Lo Spirito mi ha inviato a dare una buona notizia ai poveri, ad annunciare un mondo in cui finisce ogni forma di oppressione». E commenta: «Questo non è… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Nessuno è profeta in patria

Marco Andina

Nei vangeli di Marco e di Matteo il ministero pubblico di Gesù inizia a Cafarnao, viceversa nel racconto di Luca comincia a Nazareth. L’evangelista Luca, scegliendo di far iniziare la missione di Gesù a Nazareth, lo fa per una precisa ragione teologica e non biografica. Nazareth è la patria di Gesù, dove ha trascorso la… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Extra

Preghiera fedeli

Preghiera dei fedeli

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

ℜ. Ascoltaci Signore

  1. Per la Chiesa, perché sia sempre fedele alla sua vocazione profetica. ℜ.
  2. ... Leggi tutto

Esegesi

Lc 4,25: Gesù ha dilatato apposta la durata della siccità al tempo di Elia?

Gian Luca Carrega

Nel suo discorso nella sinagoga di Nazaret, Gesù ricorda la lunga siccità verificatasi sotto il re Acab in Israele, quando operava il profeta Elia. Secondo quanto afferma 1Re 18,1 la pioggia tornò a cadere «nell’anno terzo» dall’inizio dell’arsura, mentre Gesù sostiene che «il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi». Come spiegare questa… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Lc 4,30: Come fece Gesù a lasciare indisturbato la folla che voleva precipitarlo?

Gian Luca Carrega

La tensione drammatica di questo episodio in cui Gesù sembra dover fare una brutta fine si scioglie in maniera quasi paradossale con il suo attraversamento incolume dello schieramento degli oppositori. Molti giudicano irrealistico l’andamento della scena e si domandano perché mai avrebbero dovuto lasciarlo andare incolume dato che fino a un momento prima erano intenzionati… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Lc 4,22: Quando comincia l’ostilità dei nazaretani verso Gesù?

Gian Luca Carrega

L’episodio culmina con il tentativo di uccidere Gesù da parte di coloro che lo avevano ascoltato nella sinagoga, ma questa ostilità si presenta repentinamente dopo gli esempi di Elia ed Eliseo o era già cominciata prima? Il testo greco qui è piuttosto ambiguo perché l’espressione «dare testimonianza» (verbo greco martyreō) può essere intesa sia in… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice