Parrocchia più semplice

24 Marzo 2024 – quaresima

domenica delle Palme

Omelie

L’amore che redime

Marco Andina

Il racconto della Passione caratterizza la liturgia della domenica delle Palme. Nella narrazione dell’evangelista Marco colpiscono l’ostilità e l’abbandono con cui Gesù è costretto ad affrontare la sua passione e la sua morte. I sommi sacerdoti e gli scribi cospirano per metterlo a morte. Giuda lo tradisce. Pietro non ha il coraggio di riconoscersi suo… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

La solitudine del Signore

Piero Buschini s.j.

Rileggere il racconto della passione significa stupirsi ogni volta davanti al mistero del giusto perseguitato, davanti a una morte ingiusta che diventa sorgente di vita. Nel racconto evangelico sfilano come in una sofferta rassegna i personaggi di questo dramma. È una sequenza triste, che ci presenta: gli apostoli addormentati; una folla ostile contro un uomo… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Domenica delle Palme

Guido Marini

La liturgia della domenica delle Palme la possiamo osservare e vivere sotto un duplice punto di vista: da una parte, infatti, vi è il tema della gloria del Signore che entra in Gerusalemme accompagnato da festose acclamazioni; dall’altra parte vi è il racconto della passione, con il quale ci è dato di entrare nella logica… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Extra

Offrire la vita per rendere grazie

Meditazioni di Charles de Foucauld

Meditazione di Charles de Foucauld su Mt 27,47-56 «Ma Gesù di nuovo gridò a gran voce ed emise lo spirito». O mio Signore Gesù, ecco fino a che punto hai voluto amarci, «fino alla fine», fino ai limiti ultimi della tua umanità, fino a morire per noi, fino a donarci questo segno supremo d’amore, il… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Preghiera fedeli

Preghiera dei fedeli

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

ℜ. Ascoltaci Signore

  1. Per la Chiesa, il papa, i vescovi, i preti e tutti coloro che hanno responsabilità tra i credenti, perché non difendano la loro dignità, ma abbiano il coraggio di imitare Cristo, che “spogliò se stesso prendendo natura di servo, facendosi simile a un uomo”. ℜ.
  2. ... Leggi tutto

Esegesi

Mc 14,3: Cosa implica la rottura del vasetto?

Gian Luca Carrega

Soltanto Marco aggiunge questo dettaglio, che però non è trascurabile. La rottura del vasetto (peraltro anch’esso prezioso!) presuppone che tutto il contenuto venga utilizzato in questa circostanza e non possa esserne conservato nulla. La grande generosità di questa donna viene così appaiata a quella della vedova che in 12,44 gettò nel tesoro del tempio tutto… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mc 14,47: Non è fuori luogo che nella drammaticità degli eventi Marco parli di orecchietta del servo?

Gian Luca Carrega

Anche se non traspare dalla traduzione CEI 08, qui Marco usa goffamente il termine ōtarion (letteralmente orecchietta) dove sarebbe stato più consono il termine abituale per indicare l’orecchio, ous (cfr. Lc 22,50). Ma ciò fa parte della tendenza dell’evangelista ad adoperare dei diminutivi anche quando non sarebbe necessario e ne abbiamo un ulteriore esempio in… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mc 14,4: Chi è che si indigna per lo spreco?

Gian Luca Carrega

Nelle ambientazioni dell’episodio leggermente diverse di Luca e di Giovanni è un singolo personaggio a esprimere le sue riserve, Simone il fariseo in Lc 7,39 e Giuda Iscariota in Gv 12,5. Matteo, che segue più da vicino Marco, dice espressamente che si tratta dei discepoli (cfr. Mt 26,8). Pare strano che Marco, solitamente molto critico… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mc 14,1: Perché i farisei sono assenti dal racconto della Passione?

Gian Luca Carrega

Nei capitoli precedenti del suo vangelo Marco ha citato 11 volte i farisei, al punto che essi sono ritenuti popolarmente i principali nemici di Gesù. Ma quando arriviamo ai capitoli del suo arresto e della sua morte, essi scompaiono misteriosamente. Luca segue la medesima consegna e Matteo li cita solo una volta in 27,62, quando… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mc 14,13: Perché un uomo con la brocca dell’acqua dovrebbe essere un segno distintivo?

Gian Luca Carrega

Alcuni studiosi ironizzano sul fatto che nel trambusto pasquale di Gerusalemme un uomo con la brocca d’acqua si sarebbe facilmente mimetizzato tra la folla. Per questo è apprezzabile l’osservazione del padre Lagrange che visse a lungo in quei luoghi al principio del secolo scorso, secondo il quale questo compito è normalmente svolto dalle donne, perciò… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice