Parrocchia più semplice

23 Giugno 2024 – ordinario

XII

Omelie

Nelle difficoltà della vita

Piero Buschini s.j.

Il Vangelo di oggi, letto in chiave simbolica, ci invita a riflettere sul senso della fede in mezzo alle difficoltà della vita e agli sconvolgimenti della storia. La pagina di Marco è stata letta, qualche volta, in passato, in modo troppo semplicistico e rassicurante. Più o meno così: «Se il Signore è con noi non… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Le tempeste della vita e la prossimità di Dio

Marco Andina

L’evangelista Marco, pur dicendoci che Gesù senza parabole non parlava alle folle, di parabole vere e proprie ne presenta molto poche. Viceversa riporta ben 18 miracoli, evidenziando con questa scelta la primaria importanza che i miracoli hanno nella missione di Gesù. Dopo il discorso sul regno in parabole, il vangelo di Marco propone il “libretto”… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

XII Domenica del Tempo Ordinario

Guido Marini

«Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena». La tempesta di cui racconta il vangelo di Marco è anche il segno di ogni turbamento che si insinua nella storia della Chiesa e nella vita di ciascuno di noi. Quante tempeste attraversano le nostre esistenze!… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Extra

Foglietto domenica da colorare: XII ordinario (Anno B)

Foglietto della messa per bambine e bambini di Silvia Vecchini e Antonio Vincenti

Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!

Preghiera fedeli

Preghiera dei fedeli

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

ℜ. Ascoltaci Signore

  1. Per la Chiesa, posta continuamente nel cuore delle tempeste, contestata per ciò che fa e per ciò che non fa, perché non si turbi di fronte alle avversità e all’ostilità, ricordando di essere chiamata non a raccogliere consensi, ma ad essere fedele al vangelo. ℜ.
  2. ... Leggi tutto

Esegesi

Mc 4,35: Il fatto che Gesù ordini ai discepoli di passare verso la riva orientale del lago implica il desiderio di avviare una missione tra i pagani?

Gian Luca Carrega

Il territorio che si affaccia sulla sponda a oriente del lago di Galilea è a prevalenza pagana, perciò diversi studiosi ipotizzano che la mossa di Gesù possa prefigurare quella missione tra i pagani che sarà poi realizzata successivamente dalla chiesa dopo la sua morte. Ma è anche vero che in quelle lande c’erano delle minoranze… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mc 4,38: Le analogie tra questo episodio e la vicenda del profeta Giona sono volute?

Gian Luca Carrega

La storia di Giona, il profeta recalcitrante all’invio missionario nella città di Ninive, che si imbarca per sfuggire a quest’ordine sgradito e incappa in una tempesta, pare funzionare da sfondo per questo racconto evangelico. I punti di contatto tra i due episodi sono notevoli: una tempesta si scatena all’improvviso e getta nel panico i marinai… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice