«O Dio, fortezza di chi spera in te, ascolta benigno le nostre invocazioni». L’inizio della preghiera della Colletta di questa Domenica esprime la fiducia filiale della Chiesa nella presenza provvidente del suo Signore. Partecipiamo tutti di questa fiducia rinnovando la contemplazione del volto paterno di Dio. «Penso che tutti avrebbero molto da dire su quanto… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Per capire le due brevi parabole che abbiamo ascoltato dobbiamo collocarle nel contesto del Vangelo di Marco. Quale messaggio ci vogliono offrire? A quali interrogativi intendono rispondere? Le parabole sono orientate a sostenere i discepoli in un momento di crisi. Dopo i primi momenti di successo, c’è stato, nel ministero di Gesù, un momento crescente… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il capitolo quarto del vangelo di Marco presenta un discorso in cinque parabole. La prima – la parabola del seminatore e la sua spiegazione (vv. 3-20) – è molto ampia, le altre quattro – la parabola della lampada (vv. 21-23), della misura (vv. 24-25), del grano che nasce spontaneo (vv. 26-29), del granellino di senapa… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci Signore
- Per il Papa, i Vescovi, i preti, perché ci mettano in guardia da progetti troppo grandiosi, da un efficientismo esasperato e sappiano farci vedere che la fede può vivere e prosperare anche all’interno di una società secolarizzata, senza segni visibili.
ℜ.
- ... Leggi tutto
È inevitabile che l’enfasi ricada sull’efficacia intrinseca del regno piuttosto che sull’iniziativa umana, ma questo non significa che il contributo umano sia del tutto irrilevante né che il contadino della parabola sia biasimato per la sua inattività. La spontaneità della crescita non implica neppure un intervento miracoloso da parte di Dio, anzi fa parte di… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Una domanda di questo genere presuppone che si debba dare una lettura allegorica di questa parabola e di solito che il seme sia da identificare con la Parola. Di conseguenza, nel seminatore vengono intravisti i discepoli o, più sovente, Gesù stesso. Del resto di lui si dice che dorme e veglia, dove il primo verbo… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice