Come la Chiesa ci ricorda con stupore in questa solennità del Corpo e Sangue di Cristo, l’Eucaristia è il più grande tesoro che il Signore Gesù ci ha lasciato in dono. Con l’Eucaristia, infatti, ci ha lasciato se stesso! E allora: perché non donare un tempo quotidiano e prolungato per rimanere in adorazione di Gesù… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il tema della liturgia di oggi è il tema dell’Alleanza, cioè del nostro rapporto con Dio. Tema reso difficile dal linguaggio biblico, perché la nostra sensibilità non capisce più i riti del sangue, i sacrifici sostitutivi di espiazione (sacrifici sostitutivi sono quelli in cui qualcuno soffre per un altro) a cui fa riferimento la Lettera… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Durante l’ultima cena Gesù istituisce l’eucarestia, memoriale dell’alleanza nuova che porta a compimento l’antica. Tutta la vita di Gesù è stata un dono e un annuncio: «Dio è vicino ed ama ogni uomo». La verità di questo dono e di questo annuncio si manifesta in modo inequivocabile e definitivo nella passione, nella morte e nella… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci Signore
- Perché ci rendiamo conto che celebrare l’Eucaristia in memoria del Signore non è compiere frettolosamente un precetto o “fare la comunione”, ma avere il coraggio di prendere ispirazione dalla vita del Signore per realizzare una vera comunione tra gli uomini. Preghiamo
ℜ.
- ... Leggi tutto
L’aggettivo nuovo è un marchio tipico delle realtà escatologiche, si pensi al cielo nuovo e terra nuova che compaiono nei capitoli finali dell’Apocalisse (cfr. Ap 21,1), un tratto che distingue nettamente le cose future rispetto a quelle presenti. Così anche il vino avrà una natura differente e sarà espressione di ciò che verrà ricreato da… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Alcuni studiosi ironizzano sul fatto che nel trambusto pasquale di Gerusalemme un uomo con la brocca d’acqua si sarebbe facilmente mimetizzato tra la folla. Per questo è apprezzabile l’osservazione del padre Lagrange che visse a lungo in quei luoghi al principio del secolo scorso, secondo il quale questo compito è normalmente svolto dalle donne, perciò… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice