La liturgia della seconda domenica di avvento ci propone la prima pagina del vangelo di Marco. L’evangelista Marco è il primo ad aver scritto il vangelo, probabilmente tra il 60 e 70 dopo Cristo, a conclusione di una lunga fase di predicazione orale apostolica. Il suo vangelo inizia con un’affermazione solenne: «Inizio del Vangelo di… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Abbiamo bisogno di buone notizie. I testi appena letti rispondono a questo nostro bisogno. Scrive Isaia: «Sali su un alto monte, alza la voce tu che rechi buone notizie alla gente». Marco inizia così la narrazione del suo Vangelo: «Inizio della buona notizia di Gesù, Figlio di Dio». Davvero abbiamo un grande bisogno di notizie… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Per bocca del profeta Isaia oggi siamo raggiunti da una parola di grande consolazione: «Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio» (40,1). E la motivazione della consolazione che va annunciata a tutti da un alto monte (cfr. Is 40,9) è la fine della schiavitù. Ormai la comprensione della storia della salvezza da parte… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
«Ed Egli diceva: Fate penitenza, perché il regno dei cieli è vicino». «Fate penitenza». È la prima parola della predicazione di S. Giovanni, ed è anche la prima parola della predicazione di N. Signore, secondo i SS. Vangeli. Quando N. Signore manderà i suoi apostoli a fare i loro primi tentativi di predicazione, è ancora… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci Signore
- Per le nostre comunità cristiane, perché imparino a scorgere l’azione del Signore, non solo negli avvenimenti del passato, ma soprattutto nel presente e nella prospettiva del futuro, con fede lungimirante. ℜ.
- ... Leggi tutto
La comprensione di questo incipit dipende inevitabilmente da come si intende il termine «vangelo». Per noi è comune associarlo a un testo scritto che riporta detti e fatti di Gesù, ma quando Marco scriveva il suo testo, inaugurando forse questo genere letterario, questa accezione non poteva essere diffusa. Sappiamo, però, che Paolo, scrivendo qualche decennio… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Secondo la testimonianza del profeta Zaccaria (cfr. Zc 13,4) i profeti indossavano un mantello di pelo per pronunciare i loro oracoli ed è logico pensare che questa descrizione riprenda quella di Elia in 2Re 1,8. Il passo in questione è di difficile comprensione perché, se la menzione della cintura di cuoio è pacifica, è solo… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
A dire il vero si tratta di una citazione composita che mette insieme diversi testi dell’AT: Malachia 3,1; Esodo 23,20; Isaia 40,3. Dal momento che la seconda parte, quella presa da Isaia, sembra contenere gli elementi più significativi, l’evangelista può aver attribuito sommariamente l’intera citazione a Isaia. Ma la citazione composita solleva numerosi interrogativi: è… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Ci sono delle difficoltà di interpretazione che sono dovute anche a motivi teologici. Il senso immediato parrebbe essere quello di un battesimo che ha come scopo la conversione e come effetto il perdono dei peccati. Ma allora che differenza ci sarebbe tra questo battesimo con acqua e quello futuro con lo Spirito (v. 8)? Ed… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice