Parrocchia più semplice

1 Ottobre 2023 – ordinario

XXVI

Omelie

XXVI Domenica del Tempo Ordinario

Guido Marini

«Ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso». L’affermazione è di san Paolo, nella lettera ai Filippesi. E indica la via cristiana della santità sulle orme di Gesù che «svuotò se stesso assumendo la condizione di servo». Scrive sant’Agostino: «Se mi domanderai qual è la via del cielo, ti dovrò… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

I farisei e le prostitute

Marco Andina

La parabola dei due fratelli è la prima di una serie di tre parabole, che cercano di spiegare perché coloro che avrebbero dovuto essere i primi ad accogliere Gesù in realtà lo hanno rifiutato. Gesù è stato infatti rifiutato da quasi tutti i giudei praticanti, mentre è stato accolto da molte persone umili del popolo… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

La vera fedeltà

Piero Buschini s.j.

La liturgia affronta oggi il tema di un’autentica vita di fede. Essa non consiste nel conformismo religioso dei nostri facili «Sì», ma nello sforzo di collocarci ogni giorno dove il Signore veramente ci vuole. La ricerca della volontà di Dio è il problema serio della nostra vita cristiana. Il contesto della parabola è il racconto… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Extra

Foglietto domenica da colorare: XXVI ordinario (Anno A)

Foglietto della messa per bambine e bambini di Silvia Vecchini e Antonio Vincenti

Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!

Preghiera fedeli

Preghiera dei fedeli

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

ℜ. Ascoltaci, Signore

  1. Per le nostre comunità cristiane, perché sentano che la partecipazione all’Eucaristia non può ridursi al frettoloso adempimento di un precetto staccato dalla vita, ma deve essere il momento in cui matura in noi l’impegno per costruire un mondo più fraterno. Preghiamo: ℜ.
  2. ... Leggi tutto

Esegesi

Mt 21,28-31: Quale dei due figli è quello che compie la volontà del padre?

Gian Luca Carrega

Questa breve parabola propria di Matteo presenta una variante curiosa nei manoscritti: una parte della tradizione mette al primo posto il figlio che dice sì e poi non va, mentre molti altri hanno come primo interpellato quello che rifiuta, ma poi si pente e va nella vigna. La differenza non è significativa e si può… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 21,31: Come si deve intendere l’espressione «vi precedono»?

Gian Luca Carrega

Alla lettera, sembrerebbe solo una questione di priorità, ma diversi grammatici tendono a dare al verbo proagō un senso esclusivo: loro entrano e voi no. Una lettura in questo senso sarebbe giustificata anche da Mt 23,13, dove Gesù accusa lo stesso uditorio di non entrare nel regno dei cieli e di non permetterlo a chi… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 21,32: Come si deve intendere l’espressione «nella via della giustizia»?

Gian Luca Carrega

Si tratta di una formula già nota all’AT che qui viene interpretata alla luce del nuovo significato che assume la giustizia per l’evangelista. Interessante è il confronto con quanto dice la Sapienza personificata in Pr 8,20: «Sulla via della giustizia io cammino e sui sentieri dell’equità». In generale la giustizia è identificata con ciò che… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 21,32: Davvero esattori delle tasse e prostitute hanno creduto a Giovanni Battista?

Gian Luca Carrega

Questa affermazione non trova riscontro nel vangelo di Matteo. Almeno in Luca (3,12) abbiamo notizia di pubblicani che andavano a farsi battezzare e questo fatto viene successivamente rievocato da Gesù (cfr. Lc 7,29). Potremmo supporre che Matteo conoscesse queste tradizioni e le desse per note, anche se certe presunzioni sono sempre rischiose. Più complicato è… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice