Parrocchia più semplice

12 Febbraio 2023 – ordinario

Foglietto della messa per bambine e bambini

Omelie

Il compimento della legge

Marco Andina

Gesù nel discorso della montagna conferma e insieme porta a compimento la legge antica: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento» (Mt 5,17). Il pieno compimento della Legge, realizzato da Gesù, consiste nello scoprire il senso originario e profondo… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

La nuova morale

Piero Buschini s.j.

Il Vangelo letto ci ha offerto una serie di detti del Signore fra loro molto diversi, ma legati da un filo conduttore che è la volontà di privilegiare la coscienza e l’amore nei confronti della legge. Gesù mostra la povertà di una morale solo esteriore, la pura osservanza, a cui non corrisponde la verità interiore…. Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

VI Domenica del Tempo Ordinario

Guido Marini

«Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, Dio le ha preparate per coloro che lo amano». San Paolo descrive così i tesori di bellezza che attendono coloro che amano Dio, nell’eternità beata. Eppure, quei tesori di bellezza possono essere già intravisti e goduti nel tempo del… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Extra

Foglietto domenica da colorare: VI ordinario (Anno A)

Foglietto della messa per bambine e bambini di Silvia Vecchini e Antonio Vincenti

Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!

Preghiera fedeli

Preghiera dei fedeli

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

ℜ. Ascoltaci, Signore.

  1. Perché l’ascolto della Parola di Dio metta in crisi la mediocrità delle nostre motivazioni morali fondate spesso su un tranquillo conformismo, e ci spinga a fare passi coraggiosi nella direzione di una autentica umanità. Preghiamo: ℜ.
  2. ... Leggi tutto

Esegesi

Mt 5,18: Cosa sono lo iota e il trattino?

Gian Luca Carrega

Lo iota in greco è il corrispettivo della lettera yod dell’ebraico, che è rappresentata graficamente con un breve apice in alto non sempre visibile nei manoscritti. Non soltanto è la lettera più piccola dell’alfabeto ebraico, ma in alcune circostanze perde il suo reale valore consonantico per assumere la semplice funzione di indicatore della presenza di… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,20: L’ingresso nel regno dei cieli equivale all’ingresso in Paradiso?

Gian Luca Carrega

No, si tratta di due cose distinte. Il Paradiso è una realtà futura, anche se è ovvio pensare che ci sia continuità tra la vita che oggi si conduce su questa terra e il premio che sarà conseguente. Ma il regno dei cieli è una realtà più complessa, che accanto ad una dimensione futura (ad… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,29: Cosa significa scandalizzare? C’è un invito all’automutilazione?

Gian Luca Carrega

In greco skandalon è ciò che costituisce un ostacolo. Gesù insiste sull’importanza di liberarsi di ciò che può impedire il corretto orientamento nella vita di una persona, perciò tutto quello che porta in direzioni diverse rispetto all’obiettivo fissato rappresenta uno scandalo. L’avvertimento di questi versetti è pressoché identico a quello di Mt 18,8-9, ma dal… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,33: Il divieto biblico concerne il falso giuramento o il non tenervi fede?

Gian Luca Carrega

L’interpretazione di questo versetto è complicata per diverse ragioni. Anzitutto il divieto non si trova così esplicitamente formulato nella Scrittura, perciò non abbiamo un termine di paragone con cui valutarlo. In secondo luogo il verbo greco che si trova qui, epiorkeō, può indicare entrambe le azioni: il giurare il falso o il non tenere fede… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Mt 5,34: La proibizione assoluta del giuramento rappresenta un elemento di rottura con la tradizione precedente?

Gian Luca Carrega

Sì, assolutamente. Le questioni che vengono sollevate nel mondo ebraico riguardo al giuramento non concernono la sua liceità, che è data per scontata, ma la modalità. La principale preoccupazione era di non essere coinvolti in atti di idolatria, coinvolgendo le divinità pagane chiamate a testimoni della propria onestà, pertanto era lecito giurare solo sul nome… Leggi tutto

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice

Abbonamento Parrocchia Più Semplice