Con il ritornello del salmo responsoriale ripetiamo oggi, in questa prima domenica di Avvento, la nostra gioia a motivo dell’incontro con il Signore: quel Signore che ci disponiamo ad attendere con più intenso impegno e con più grande generosità. Davvero «andiamo con gioia incontro al Signore»! È interessante l’abbinamento della gioia con il verbo andare:… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Noi parliamo ancora di Avvento, anche se il Signore è già venuto. Nel nostro passato c’è questa venuta di Dio. La nostra speranza è fondata su questo passato. Ma noi non possediamo mai veramente questo passato divino finché la sua promessa non troverà il suo compimento. Avere fede significa assecondare questo compimento. Il nostro Dio… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il tempo di avvento è il tempo di preparazione al Natale. Il Natale è la festa che ci ricorda l’incarnazione del Verbo. Il Figlio di Dio si è fatto uomo per rivelare il volto paterno di Dio, il suo amore e la sua misericordia. Il Natale rivela il Dio che si è fatto totalmente solidale… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Il foglietto della domenica è pensato per i bambini che, insieme alle famiglie, vogliono prepararsi alla liturgia domenicale. Da stampare e distribuire in parrocchia!
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Meditazione di Charles de Foucauld su Mt 24,14-42 «Vegliate»… Trascorri i tuoi ultimi due giorni per dare ai tuoi apostoli tutte le istruzioni di cui hanno bisogno, per dire loro tutto ciò che potrà essere utile… Come sei buono, mio Dio, fino a che punto ti dimentichi di te stesso! Tu Dio, di cui sarebbe… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore.
- Per la Chiesa, perché non pretenda di dare altro segno al mondo oltre quello di una fedeltà coraggiosa alla Parola di Dio che si è resa visibile in mezzo a noi nell’esistenza umana di Gesù di Nazaret.
Preghiamo: ℜ.
- ... Leggi tutto
Di per sé entrambe le soluzioni sono possibili perché non viene specificato il loro destino. Se teniamo conto del contesto, però, sembra che ad essere salvate siano quelle prelevate. Il verbo greco usato per indicare questa operazione (paralambanō) è lo stesso che descrive il salvataggio di Gesù dalla strage degli innocenti (Mt 2,13 ss.), mentre… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice