Un dottore della Legge si avvicina a Gesù e gli pone una domanda per metterlo alla prova: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?» (Lc 10,25). La domanda, posta dal dottore della Legge, è di quelle fondamentali o, addirittura, è l’unica domanda essenziale per la vita dell’uomo. Gesù invita il suo interlocutore… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Scrivendo ai Colossesi, l’apostolo Paolo ricorda il motivo vero della gioia cristiana: «Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti». Gesù è risorto da morte! Per questo esultiamo nella speranza. Nella Domenica, giorno del Signore, rinnoviamo la gioia a motivo della risurrezione del Signore, fondamento della nostra fede e pegno della nostra risurrezione…. Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Pagina notissima, ma sempre ricca di provocazioni. Proviamo a confrontarci con i protagonisti di questa vicenda eterna. Il dottore della legge è l’immagine dell’evasione intellettuale, ama il dibattito e pone un problema astratto. Vuole cogliere in fallo l’avversario. Conosce la Scrittura, ma ripete una lezione imparata a memoria e cerca di eludere la logica stringente… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Da scaricare e condividere con i parrocchiani: via messaggio, sui social, via email...
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
ℜ. Ascoltaci, Signore
- Per la nostra Chiesa, perché di lei non si possa mai dire che i suoi occhi non sono attenti alle tante necessità dell'umanità in questo nostro tempo. ℜ.
- ... Leggi tutto
Si sente dire spesso nelle omelie (e a volte lo si trova pure nei commenti scritti) che il sacerdote avrebbe avuto un ottimo motivo per non soccorrere il malcapitato, perché le esigenze di purità legate al suo compito glielo impedivano. Il testo a cui si fa riferimento è di solito Lv 21,1-4 dove si dice… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Una lunga tradizione di interpretazione allegorica della parabola, che risale almeno a Origene, tende ad associare tutti i personaggi e le situazioni del racconto a una tappa della storia della salvezza. Così l’uomo che cade nelle mani dei banditi viene identificato con Adamo che perde la grazia a causa del peccato. E il buon samaritano… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice
Coloro che interpretano la parabola come un’esortazione a fare del bene si trovano in grave difficoltà quando si arriva a queste parole, che di fatto vanno in direzione contraria a questa lettura. Perché si possa leggere la parabola come un invito a soccorrere il prossimo, bisognerebbe che il prossimo venisse identificato con il malcapitato. Ma… Leggi tutto
Questo contenuto è riservato agli abbonati a Parrocchia Più Semplice